News

Export italiano nel 2015 nell’aggiornamento ISTAT

10 Mar 2016 Posted by Gianfranco Antonioli in News

Il recente aggiornamento ISTAT di febbraio 2016 sui dati del commercio con l’ estero si apre con una nota positiva: a dicembre 2015 il saldo commerciale delle esportazioni è stato di 6,0 miliardi (+5,7 miliardi a dicembre 2014).
Il documento prosegue evidenziando che:

-Mediamente, le esportazioni del 2015 hanno registrato un aumento: + 3,7% in valore ( +1,9% in volume)
– L’espansione dell’export è distribuita equamente tra i paesi UE: +3,8% e i paesi extra UE: +3,6%
– I mercati più dinamici per l’export del 2015 sono stati:
– -Stati Uniti: + 20,9%
— Belgio: + 10,6%Export Italia 2015
– -India: + 10,3%
— Spagna: + 10,1%
-Nell’ambito dei settori merceologici, nel 2015 rispetto al 2014, si segnalano la forte crescita di vendite all’estero di:
— autoveicoli: +30,8%
— prodotti agricoltura, silvicoltura e pesca: +11,2%
— computer, apparecchi elettronici e ottici: +10,9%
– Il confronto tra le dinamiche dell’export dell’Italia e quelle dei paesi Ue evidenzia come, nel 2015, il contributo dell’Italia alle esportazioni dell’area Ue abbia registrato un lieve calo rispetto al 2014 (da 8,6% a 8,5%), sintesi di una omogenea riduzione della quota nazionale sia sul mercato interno europeo (da 7,5% a 7,4%) sia rispetto all’area extra Ue (da 10,6% a 10,4%).
Tra i principali paesi, solo la Germania ha incrementato la quota sull’export dell’Ue (da 24,3% a 24,7%), la Francia è rimasta stabile mentre la Spagna ha subito una contrazione di un decimo di punto.
Nell’immagine si presenta un grafico con il dettaglio sui settori più dinamici.
Anche nel 2015 l’export italiano si è rivelato quindi all’altezza degli altri mercati e fondamentale per tenere a galla la nostra economia, nell’attesa che i timidi segnali della ripresa si rafforzino. Si tratta di dati certamente di grande interesse per i numerosi soci di Obiettivo50 attivi come Temporary Export Manager.
Godiamoci dunque questi risultati, aspettando di vedere cosa ci riserverà un 2016 che si è già aperto con qualche incertezza su questioni geopolitiche e finanziarie ancora irrisolte, e con il rallentamento dei paesi emergenti.
In definitiva, il Made in Italy continua a rimanere sinonimo di buona qualità in tutto il mondo, senza parlare del nostro comparto alimentare che nel tempo mantiene prestazioni invidiabili!

Reti di Impresa in Lombardia nel 2015

25 Feb 2016 Posted by Gabriella Valeri in News

Le reti di impresa in Lombardia sono in crescita: nel 2015 sono state circa 500 le imprese lombarde che Reti di Impresa in Lombardiahanno stipulato un contratto di rete, portando a 2.435 il numero complessivo delle imprese lombarde in rete sul totale delle 13.000 in tutta Italia. La Lombardia è la prima Regione per numero di imprese in rete, con numeri quasi doppi rispetto all’Emilia Romagna. In ambito settoriale, dopo l’agricoltura (+35%), sono i servizi (+24%) ad aver registrato la crescita più intensa dei contratti di rete. Questi i risultati presentati durante l’evento Insieme, protagonisti della ripresa. Storie di Reti del Terziario, organizzato da Confcommercio Lombardia con la presentazione dell’indagine TradeLab, commissionata dalla Confcommercio Lombarda con focus su aspettative e risultati delle imprese che hanno intrapreso percorsi di aggregazione di rete.
Con riferimento a un tema sul quale la nostra Associazione è da sempre molto attenta, c’è da segnalare che l’indagine, svolta su 21 Reti per un totale di 108 aziende, evidenzia come solo il 5,5% registra la presenza di un manager di rete. Questo dato non sembra essere in linea con le prime impressioni ricavate dall’indagine che Obiettivo50 sta svolgendo in collaborazione con Manageritalia.
Tale indagine, che riguarda un numero maggiore di reti (riferite a un più ampio bacino geografico e settoriale) ha infatti evidenziato numerosi casi di Reti che hanno o intendono servirsi di un Manager di Rete per garantire, e sviluppare, l’efficacia dell’iniziativa.
Si conferma ancora una volta la crescente importanza delle reti di impresa per l’economia lombarda, e non solo, insieme ad una maggiore attenzione all‘intervento di un manager specializzato per far funzionare al meglio la rete stessa.

16 soci hanno trovato opportunità di consulenza nel Bando MISE

28 Gen 2016 Posted by Gianfranco Antonioli in News

Il bando, pubblicato lo scorso giugno dal Ministero dello Sviluppo Economico, era relativo alla richiesta e concessione di voucher internazionalizzazione, volti a sostenere le PMI e le reti di imprese nella loro strategia di accesso e consolidamento nei mercati internazionali.  Tutte le info e gli aggiornamenti a questo link sul voucher per l’internazionalizzazione

L’intervento, che riguarda 1750 aziende, prevede di erogare un contributo a fondo perduto di 10.000 Euro sotto forma di voucher a beneficio di ogni PMI, a copertura dell’inserimento in azienda di un Temporary Export Manager (TEM) per almeno sei mesi

Tra le società di servizi accreditate dal Ministero, cui le PMI hanno potuto rivolgersi per selezionare il TEM di loro interesse, ne figurano 6che sono direttamente o indirettamente in rapporto con O50e dunque potenzialmente interessate ai profili dei soci . Si tratta di:

Ambire (del socio O50 Bottari)

Social Surf (del socio O50 Bonfissuto)

Websin (rapporti di collaborazione con O50)

API Bergamo (rapporti di collaborazione con O50)

API Milano (rapporti di collaborazione con O50)

Servizi Confindustria di Bergamo (rapporti di collaborazione con O50).

Risultato: nell’ambito del progetto opereranno 16 soci per un totale di 17 contratti di consulenza TEM.

Ancora una volta, un successo della professionalità, disponibilità e attivismo della nostra Associazione!

Il Business Angel (BA) per le start up

28 Gen 2016 Posted by Gabriella Valeri in News

Il Business Angel (BA o Angel Investor) è un imprenditore, libero professionista o manager che mette a disposizione parte del proprio patrimonio, tempo e competenze, nonché una diffusa rete di relazioni, apportando capitale di rischio a imprese in fase di avviamento e di primo sviluppo (startup).
Obiettivo del BA è raggiungere un ritorno sull’ investimento nell’arco di 4-5 anni (exit), supportando l’imprenditore nella definizione di piani strategici e marketing, in attività gestionali e di organizzazione e in consulenza operativa su attività di amministrazione e finanza.
L’Associazione IBAN – Italian Business Angel Network si occupa di promuovere il riconoscimento di BA e BANetworks, circa un migliaio secondo nostre rilevazioni, come soggetti di politica economica, e di sviluppare attività di investimento in capitale di rischio in Italia e in Europa da parte di investitori informali.
Secondo quanto emerge dalle Survey IBAN annuali, in un paese storicamente non avvezzo al capitale di rischio negli ultimi anni gli investimenti in startup innovative sono aumentati, pur se lontani dai livelli di altri paesi europei ed internazionali.
La richiesta di capitale di rischio, di supporto manageriale e consulenza da parte di imprese innovative in fase di sviluppo e, contestualmente, gli importanti incentivi previsti nello Startup Act (MISE) dal 2012, contribuiscono a creare nuove e significative opportunità per figure professionali con competenze imprenditoriali, manageriali e risorse economiche.
Per tali figure, che si trovino in condizioni di uscita da posizioni dirigenziali, l’intraprendere il ruolo di BA diventa un’opportunità interessanBusinessAngelste per reinserirsi nel mondo attivo del lavoro.
Non si tratta di un normale cambio di azienda e/o di mansione. Oltre a possedere disponibilità finanziarie da investire in iniziative a mediamente elevato fattore di rischio, sono necessari spirito ed attitudine imprenditoriale, preparazione adeguata per valutare idee, prodotti e mercati e per supportare nella gestione imprese potenzialmente “disruptive” e scalabili; e naturalmente anche avere doti di empatia e capacità di coinvolgimento.
Quanto sopra richiede formazione professionale ed attitudinale adeguata e acquisizione di visione d’insieme della filiera dell’innovazione, di cui i BA sono parte rilevante, a livello nazionale e internazionale (per saperne di più: Diventa un Angel).

(di Luca V. Canepa, Socio O50 e Consigliere Delegato Iban)

 

Voucher internazionalizzazione – Mise: pubblicato elenco beneficiari

18 Nov 2015 Posted by Gabriella Valeri in News

Pubblicato l’elenco delle imprese beneficiarie del voucher internazionalizzazione – Mise (Ministero dello Sviluppo Economico), con decreto del Direttore Generale del 16-11-2015. L’iniziativa ha riscosso un grande successo, tanto che il MISE ha incrementato la dotazione finanziaria da 10 a 17,8 milioni di Euro per finanzare 1780 imprese, invece delle 1000 previste.
(Comunicato stampa del MISE con previsioni per il 2016 qui: http://goo.gl/P7Hrp4).
Questo è l’ultimo step in ordine di tempo del bando emesso la scorso giugno dal MISE, relativo alla richiesta e concessione dei voucher internazionalizzazione, volti a sostenere le PMI e le reti di imprese nella loro strategia di accesso e consolidamento nei mercati internazionali.
L’intervento prevede di erogare un contributo a fondo perduto sotto forma di voucher a beneficio delle PMI, a copertura dell’inserimento in azienda di un Temporary Export Manager (TEM) per almeno sei mesi.
Il Ministero ha poi provveduto a pubblicare l’elenco delle società fornitrici di servizi alle quali le PMI si sono potute rivolgere per selezionare il TEM. Successivamente, nel mese di settembre le imprese hanno seguito la procedura online per presentare la domanda di accesso alle agevolazioni. Con la pubblicazione dell’elenco delle aziende beneficiarie, si apre ora la vera e propria fase operativa.
(Tutte le info sul bando, le aziende beneficiarie e le società fornitrici di servizi qui: http://goo.gl/IcgPVU).
Obiettivo50 ha tenuto costantemente informati i soci sul voucher internazionalizzazione, di particolare interesse per molti manager associati.
Inoltre, 3 aziende che fanno riferimento a soci di Obiettivo50 rientrano nell’elenco ufficiale delle società fornitrici di servizi del MISE: si tratta di Websin, Socialsurf e Ambire.
Questo apre ai numerosi soci che erogano consulenza sul tema dell’internazionalizzazione una duplice favorevole prospettiva: sia appoggiare le candidature delle aziende loro clienti presso queste società, sia avere accesso ai nuovi potenziali clienti da queste individuati.

Manager di Rete di Obiettivo50 selezionati da Regione Lombardia

12 Nov 2015 Posted by Gabriella Valeri in News

Ecco un altro bel successo per i manager di rete della nostra Associazione: un buon numero di soci sono stati selezionati da Regione Lombardia nel progetto Manager di Rete Temporaneo. Nel periodo aprile-luglio 2015 la Regione, dopo aver emanato un apposito Avviso di selezione, ha individuato i professionisti idonei a prestare servizi di consulenza e di management alle Reti di impresa.

Nell’elenco ufficiale dei Manager di Rete recentemente pubblicato si ritrovano infatti i nomi di un gruppo di manager associati a Obiettivo 50.

La Regione Lombardia ha emanato negli anni diversi bandi a sostegno delle Reti di Impresa, e nel tempo ha via via riconosciuto l’importanza cruciale della figura del manager di rete per l’avvio e lo sviluppo delle reti di impresa. Come richiesto dall’Avviso di selezione, si tratta di una figura di consolidata esperienza nel management e nella consulenza d’impresa con competenze su temi di Reti di impresa, e/o su innovazione, internazionalizzazione e riorganizzazione interna.
Obiettivo50 ha fin da subito compreso il ruolo centrale che ha il manager nella rete di impresa, come testimoniato dai convegni organizzati sull’argomento e dal Programma MRI, percorso formativo per Manager di Reti di Impresa, tenutosi nel 2013 in due edizioni a Milano e Torino. Il Programma MRI è stato molto seguito, come testimonia il numero dei soci partecipanti iscritti all’Albo MRI.
Anche negli anni scorsi i manager di rete di Obiettivo50 hanno partecipato con esito positivo ai bandi di selezione di Manager di Rete di impresa promossi dalla Camera di Commercio di Milano e da Ecipar – Provincia di Parma.
Questi significativi risultati sono il frutto di un’attività di di promozione del ruolo del manager di rete che Obiettivo50 porta avanti ormai da diversi anni con i convegni e i percorsi formativi. A ciò si aggiunge anche una puntuale informazione ai soci sulle opportunità di consulenza provenienti da bandi di istituzioni pubbliche a sostegno delle reti di impresa e la condivisione di risorse e approfondimenti sul tema.